Naturalis Historia Gaio Plinio Secondo

Naturalis Historia ed. 1669

Naturalis Historia ed. 1669

….Unde autem potius incipiamus quam a vitibus quarum principatus? in tantum peculiaris Italiae est, ut vel hoc uno omnia gentium vicisse etiam odorifera possit videri bona, quamquam ubicumque pubescentium odori nulla suavitatis praeferetur.
Vites iure apud priscos magnitudine quoque inter arbores numerabantur. Iovis simulacrum in urbe Populonio ex una conspicimus tot aevis incorruptum, item Massiliae pateram. Metaponti templum Iunonis vitigineis columnis stetit. etiam nunc scalis tectum Ephesiae Dianae scanditur una vite Cypria, ut ferunt quoniam ibi ad praecipuam amplitudinem exeunt. nec est ligno ulli aeternior natura. verum ista ex silvestribus facta crediderim;
hae vites tonsura annua coercentur, et vis earum omnis evocatur in palmites aut deprimitur in propagines, sucique tantum gratia ex iis petitur pluribus modis ad caeli mores solique ingenia. in Campano agro populis nubunt, maritasque conplexae atque per ramos earum procacibus bracchis geniculato cursu scandentes cacumina aequant, in tantum sublimes, ut vindemitor auctoratus rogum ac tumulum excipiat, nulla fine crescendi.
vidique iam porticus, villas et domos ambiri singularum palmitibus ac sequacibus loris. quodque memoria dignum inter prima Valerianus quoque Cornelius existimavit, una vitis Romae in Liviae porticibus subdiales inambulationes umbrosis pergulis opacat, eadem duodenis musti amphoris fecunda.
ulmos quidem ubique exuperant, miratumque altitudinem earum Ariciae ferunt legatum regis Pyrrhi Cineam facete lusisse in austeriorem gustum vini, merito matrem eius pendere in tam alta cruce. rumpotinus vocatur et alio nomine opulus arbor Italiae Padum transgressis, cuius tabulata in orbem patula replent puroque perductae dracone in palmam eius inde sub rectos ramorum digitos flagella dispergunt.
eaedem modici hominis altitudine adminiculatae sudibus horrent, vineamque faciunt aliae inprobo reptatu pampinorumque per inania omnia discursu atria media conplentes. tot differentias vel sola tantum Italia recipit. stat provinciarum aliquarum per se vitis sine ullo pedamento, arcus suos in se colligens et brevitate crassitudinem pascens.
vetant hoc aliubi venti, ut in Africa et Narbonensis provinciae partibus, ubi excrescere ultra suos pollices prohibitae semperque pastinatis similes herbarum modo vagantur per arva ac sucum terrae passim uvis bibunt, quae ob id magnitudinem infantium puerorum in interiore parte Africae exsuperant. vina non alibi tristiora, sed uva non alibi gratior callo, unde possit invenisse nomen durus acinus.

….(Da dove potremmo meglio cominciare se non dalla vite? rispetto alla quale l’Italia ha una supremazia così incontestata da dare l’impressione di aver superato, con questa sola risorsa, le ricchezze di ogni altro paese, persino di quelli che producono profumo. Del resto non c’è al mondo delizia maggiore del profumo della vite in fiore.

La vite era giustamente annoverata tra gli alberi negli antichi. Nella città di Populonia vediamo una statua di Giove ricavata interamente da una sola vite e a Marsiglia una pantera. I pilastri che sostengono il tempio di Giunone a Metaponto, sono delle piante di vite. Anche ora al tetto del tempio di Diana a Efeso, si sale con scale ricavate da una vite di Cipro, poiché là crescono fino a una particolare altezza. Non c’è legno altrettanto duraturo, ma ritengo che si tratti di viti selvatiche.)

Queste viti sono controllate dalla tosatura annuale, e tutta la loro forza è richiamata nelle palmette o depressa nei tralci, e tanta grazia è richiesta da loro in diversi modi alle maniere del cielo e ai caratteri del sole. nel campo di Campanus sposano il popolo, e i mariti, avvinghiati e arrampicandosi per i loro rami con le braccia prostrate con passo inginocchiato, livellano le cime, così alte che il vignaiolo autorizzato riceve il mucchio e il tumulo, senza fine della crescita.
e ora vedevo le gallerie, i villaggi e le case di molti singoli palmers e seguaci delle cinghie. e che Cornelio, fra i primi Valeriani, ritenne degno di ricordo, una delle viti di Roma ne’ portici di Livia oscura i sottomeridiani camminamenti con ombrosi pergolati, i medesimi fecondi di una dozzina di orci di mosto.
anzi, avevano preso ovunque gli olmi, e meravigliandosi della loro altezza, dicono che Aricia, il legato del re Pirro, interpretasse scherzosamente Cineo per far sembrare più austera sua madre. Si chiama rumpotinus, e con altro nome il ricco albero d’Italia, quando hai attraversato il Po, i cui pavimenti riempiono il mondo di fiori, e quando sono portati alla palma del drago puro, spargono le loro fruste sotto le dita diritte di i rami.