Vitigni poco conosciuti: lo Scheurebe o  Sämling 88

Vitigni poco conosciuti: lo Scheurebe o Sämling 88

5 Dicembre 2014

6 comments

Senza categoria:

Lo Scheurebe appartiene a quel gruppo di vitigni frutto del paziente lavoro di alcuni botanici, soprattutto tedeschi e svizzeri, come August Herold creatore del Kerner incrociando la Schiava Grossa detta anche Trollinger con il Riesling; Hermann Müller creatore del Müller Thurgau incrociando il Riesling con il Madeleine Royale (prima si pensava che lo avesse incrociato con il Sylvaner, ma successivi studi sul DNA hanno dimostrato che si trattava di Madeleine Royale). In questo caso è stato il tedesco Georg Scheu… Read More ›

L’antenato del Pinot nero nell’antica Roma: ipotesi e ricerche

L’antenato del Pinot nero nell’antica Roma: ipotesi e ricerche

29 Novembre 2014

0 comments

Vino:

Ovvero I vitigni secondo Plinio (prima parte) Il Pinot Nero o un suo antenato furono tra i vitigni che Plinio descrisse? Gaio Plinio Secondo detto Plinio il vecchio nacque a Como nel 23 e morì a Stabiae, antica città romana nei pressi dell’attuale Castellammare di Stabia il 25 agosto del 79, durante la famosa eruzione del Vesuvio. Plinio fu un naturalista, scienziato e ammiraglio romano, considerato a ragione anche il primo vulcanologo della storia, infatti morì per le esalazioni sulfuree… Read More ›

Nomi delle bottiglie da vino: dalla Regina Giovanna al sommo sacerdote Melchizedech facciamo un po’ di  ordine.

Nomi delle bottiglie da vino: dalla Regina Giovanna al sommo sacerdote Melchizedech facciamo un po’ di ordine.

16 Novembre 2014

3 comments

Vino:

[/caption] Io stesso ho già pubblicato sul sito della Marchesi de’ Frescobaldi un articolo sui nome delle bottiglie di vino, ma sia in rete che sui testi cartacei e nel parlare quotidiano troviamo parecchie versioni e dissonanze. Ho approfondito le ricerche e qui cercherò di riassumere quanto dedotto. Va premesso che i primi a realizzare recipienti per il vino in vetro furono, come al solito i romani. All’epoca però produrre bottiglie di vetro era piuttosto costoso e di fatto le… Read More ›

Lo Champagne rosé

Lo Champagne rosé

12 Ottobre 2014

14 comments

Vino:

Ultimamente è tornato di moda lo Champagne rosé, per questo oggi voglio parlare dei metodi di produzione dello Champagne rosé che vale ovviamente anche per gli altri tipi di spumante rosé. Per chiarezza va detto che ci sono 2 metodi completamente diversi per produrre uno spumante rosato. Il primo, che è certamente più complicato, è quello utilizzato per produrre quelli che in Champagne vengono chiamati rosé de saignée. Saignée letteralmente significa sanguinamento, ma in gergo enologico significa estrazione del colore… Read More ›