Viticoltura

Il Sangiovese è di origine siciliana?

Il Sangiovese è di origine siciliana?

9 Giugno 2017

0 comments

Vino, Viticoltura:

Certamente sappiamo che il Sangiovese è il vitigno più coltivato in Italia, secondo l’UIV oggi la superficie vitata misura 53.865 ettari, in netto calo rispetto ai 71.000 circa di pochi anni fa. Anche in Toscana, da sempre ritenuta la patria del Sangiovese, la superficie coltivata al nobile vitigno è in calo, ma occupa comunque 35.578 ettari, esattamente 2/3 del totale. In Italia rientra addirittura nei disciplinari di ben 243 vini tra doc e docg! Certamente in Toscana si ottengono i… Read More ›

Il vino in Argentina

Il vino in Argentina

13 Febbraio 2017

2 comments

Vino, Viticoltura:

L’Argentina negli ultimi anni ha occupato abbastanza stabilmente il quinto posto al mondo nella produzione di vino, anche se nel 2016 ha perso ben 4 posizioni, scivolando al nono posto. Infatti, dopo i “giganti” Italia, Francia e Spagna, a una certa distanza, ma in posizione sicura, ci sono gli USA e al quinto posto solitamente l’Argentina. Già nel 2015 l’Argentina ha avuto un calo significativo soprattutto nella produzione dei vini bianchi, infatti tra i 15,2 milioni di ettolitri prodotti nel… Read More ›

Vitigni poco conosciuti: il Vermentino nero

Vitigni poco conosciuti: il Vermentino nero

20 Dicembre 2016

0 comments

Vino, Viticoltura:

Il Vermentino nero è tra i vitigni meno conosciuti, ma fa parte della folta schiera dei vitigni italiani presenti in almeno una doc e contribuisce alla biodiversità del patrimonio viticolo nazionale. Nel 2010 la superficie mondiale coltivata a Vermentino nero era pari a 210 ettari, tutti in Italia e occupava la posizione numero 510 tra i vitigni più coltivati al mondo. Nel 1970 la superficie vitata era di 424 ettari, dunque oggi è in netto calo, anche se non a… Read More ›

Ancora sulla biodiversità

Ancora sulla biodiversità

17 Novembre 2016

0 comments

Vino, Viticoltura:

Tempo addietro scrissi un articolo sulla biodiversità viticola, dal quale si poteva evincere che la biodiversità viticola dell’Italia è nettamente superiore a quella di tutto il resto del mondo. Come scritto in quell’articolo, in Italia si possono utilizzare e di fatto si utilizzano 396 vitigni diversi all’interno delle diverse doc e in rapporto a qualsiasi altro paese c’è un vantaggio abissale in biodiversità, senza considerare che in parecchi paesi tra i vitigni più coltivati è facile incontrare degli ibridi produttori… Read More ›