Viticoltura

Syrah

Syrah

19 Gennaio 2015

7 comments

Vino, Viticoltura:

Il Syrah è un vitigno sul quale si è scritto molto circa le ipotesi di origine, spesso “sparate” così, senza nessun fondamento scientifico. Qualcuno, non si sa esattamente quando, ha tradotto in inglese il suo nome in Shiraz. Probabilmente solo banali errori di traduzione e qualcuno a iniziato a teorizzare ipotetiche origini persiane, essendo la Persia, soprattutto nell’antichità, terra di viticoltura e Shiraz il nome della quinta città dell’Iran per popolazione, fondata oltre 4.000 anni fa e certamente importante centro… Read More ›

Vermentino

Vermentino

25 Agosto 2014

0 comments

Vino, Viticoltura:

Appena tornati dalle vacanze mi sembra opportuno parlare di Vermentino. Il Vermentino è il principale vitigno a bacca bianca della Liguria, della Sardegna e della Corsica, ma la sua importanza sta crescendo molto anche in Toscana. In Liguria è il vitigno più coltivato in assoluto, occupando 354 ettari pari a ben il 23% della superficie vitata regionale, ma arriva al 36% se consideriamo anche il Pigato (altri 200 ettari), che in realtà rientra a pieno diritto nella famiglia dei Vermentini.… Read More ›

Quanto può vivere la vite ?

Quanto può vivere la vite ?

23 Aprile 2014

14 comments

Vino, Viticoltura:

  La vite è una pianta molto longeva e può vivere per alcuni secoli. Molti aspirano a qualche primato e quindi esiste anche la competizione per la vite più vecchia del mondo. La versione più accreditata circa la vite più vecchia del mondo è quella della prestigiosa università di Gottinga in Germania, secondo la quale la vite più vecchia del mondo si chiama Versoaln e si trova a Prissiano, frazione di Tesimo, in Alto Adige. Gli studi del Professor Martin… Read More ›

Indici climatici utili in viticoltura

Indici climatici utili in viticoltura

11 Febbraio 2014

0 comments

Vino, Viticoltura:

Per parlare di indici climatici in viticoltura prendo l’abbrivio attraverso un giro abbastanza ampio. L’Italia è il paese della biodiversità in molti campi. Recentemente è stata pubblicata sul Journal of Anthropological Sciences una ricerca che sostiene che le continue migrazioni e fusioni tra popoli e l’isolamento delle minoranze linguistiche hanno lasciato un’impronta talmente marcata sulla tipologia del DNA italico, da renderlo di gran lunga il più variegato di tutto il vecchio Continente. Questo non vale solo per gli uomini, ma… Read More ›